Il nostro processo produttivo
La produzione di vegetali biologici segue pratiche agricole specifiche che promuovono la sostenibilità e la salute dell’ambiente. Ecco una panoramica del processo:
Piantagione e Coltivazione: Durante la crescita, le piante ricevono solo trattamenti naturali. Gli agricoltori evitano pesticidi e fertilizzanti chimici sintetici, utilizzando invece alternative biologiche come estratti di piante e insetti benefici.
Preparazione del Suolo: Gli agricoltori biologici utilizzano tecniche di coltivazione che migliorano la salute del suolo, come il compostaggio, la rotazione delle colture e l’uso di concimi naturali. Questo aiuta a mantenere un suolo fertile e ricco di nutrienti.
Selezione dei Semi: Vengono utilizzati semi non geneticamente modificati (non OGM) e spesso scelti per la loro resistenza naturale a malattie e parassiti.
Gestione dei Parassiti e delle Malattie: Invece di utilizzare pesticidi chimici, gli agricoltori biologici impiegano tecniche come la lotta integrata (uso di insetti predatori e trappole), la coltivazione di varietà resistenti, e l’uso di coperture e barriere fisiche.
Raccolta: I vegetali vengono raccolti a mano o con attrezzature meccaniche leggere per minimizzare il danno alle piante e al suolo. Questo processo può essere più laborioso rispetto all’agricoltura convenzionale, ma garantisce prodotti di alta qualità.
Certificazione: Prima di poter essere venduti come prodotti biologici, i vegetali devono passare attraverso un processo di certificazione che verifica il rispetto delle normative biologiche. Questo include ispezioni delle fattorie e la revisione dei registri di coltivazione.
Distribuzione e Vendita: Infine, i prodotti biologici vengono distribuiti e venduti attraverso canali che garantiscono il mantenimento delle loro proprietà biologiche, come i mercati contadini, i negozi specializzati e le sezioni biologiche dei supermercati.
Questo approccio non solo promuove la salute umana, ma supporta anche pratiche agricole che sono benefiche per l’ambiente.
